Isolamenti acustici

“E’ difficile riuscire a capire quale soluzione è corretta tra le varie proposte che ci giungono dai produttori di materiali di isolanti acustici al calpestio. Esaminando le documentazioni che riceviamo ci rendiamo conto che quasi tutti prodotti hanno caratteristiche idonee a risolvere il problema. Guardando i materiali ci sembra impossibile che un leggero foglio di polietilene di 1 o 2 mm. di costo molto basso abbia le stesse caratteristiche di un pannello in materiali più densi con spessori superiori e con costi nettamente superiori.
Temo che le caratteristiche dichiarate nel loro certificati non siano quelle che identificano senza dubbio la capacità di isolare al calpestio ma noi, come Progettisti, dobbiamo individuare altri valori che alla fine ci diano la certezza del risultato a lavoro eseguito e non avere sorprese difficili da rimediare?”

Ing. T.F. – (BS)

Lei ha centrato perfettamente il problema nel quale si vengono a trovare i produttori. Infatti per qualificare i propri prodotti si fanno tutti i campioni che vengono portati ai Laboratori Ufficiali per le certificazioni. Si ricavano così tutte le qualità e le caratteristiche che sono utili per il Progettista per definire il tipo di materiale da impiegare, ma non esiste un dato certificabile che dichiara il comportamento del materiale una volta applicato in opera.
Ecco che diventa assai importante conoscere come si è comportato il prodotto al collaudo effettivo a cantiere finito, posate le pavimentazioni e montati i serramenti. Solo così si viene a conoscere concretamente l’idoneità o meno di quanto posato.
E’ con i collaudi che si viene a scoprire che alcuni prodotti, che sono perfetti sulle certificazioni, lo sono solo in teoria , infatti posati in opera non danno il risultato desiderato.
E’ con i collaudi che si intuisce l’importanza di alcune caratteristiche fisico-meccaniche come la rigidità dinamica che deve aver il giusto valore per sopportare il peso proprio della pavimentazione e dei carichi nel tempo.
La certezza del risultato non la dà la certificazione cartacea fatta su campioni anche se  portati in Laboratori Ufficiali, la certezza del risultato la dà la prova effettiva in cantiere, solo lei potrà avvallare che quanto scritto sul Certificato Ufficiale è realisticamente collaudato.
La Celenit SpA , data l’esperienza ultra quarantennale di materiali e tecnologie del suo Ufficio Tecnico, ha fatto migliaia di collaudi su centinaia di tipologie costruttive e li mette a disposizione del Progettista in modo da poter evidenziare come si è comportato in concreto un prodotto isolante acustico una volta posato a cantiere finito.
Il Progettista e la Direzione Lavori, individuato che il suo caso è già stato provato e collaudato, potrà solo così avere la certezza che, anche nel suo cantiere, il risultato potrà essere raggiunto e confermato.

Accedi per votare questa risposta.
0 persone hanno trovato utile questa risposta.


Category: Isolamento acustico

← L’esperto risponde
The following two tabs change content below.
Casari Edilservice
Presente sul mercato dal 1968, Casari EDILSERVICE è un’affermata società al servizio dei professionisti dell’edilizia. La pregevole esperienza cantieristica dei geometri Giorgio e Marco Casari è oggi un valore di riferimento per aziende importanti ed operatori specializzati del settore edile. Tel.: 030 2131471
Ancora nessun commento.

Lascia un commento