Siamo a Vostra completa disposizione per risolvere ogni dubbio e rispondere a ogni richiesta di informazioni sulle vostre consulenze tecniche.
Il nostro selezionato Staff Vi risponderà prima possibile riguardo gli argomenti sottoelencati.
Sono presenti diversi argomenti all’interno del nostro sito internet nel quale vengono descritte nello specifico consulenze tecniche già fornite agli utenti, con l’indicazione dei prodotti utilizzati o citati nelle varie soluzioni.
Se non trovi indicazioni ai tuoi problemi puoi consultare la sezione “L’ESPERTO RISPONDE” oppure contattarci direttamente allo 030 2131471 o via mail all’indirizzo info@casariedilservice.it.
Possiamo fornire consulenze tecniche sui seguenti temi:
Impermeabilizzazioni
Con una vastissima gamma di tecnologie e di sistemi, professionisti ed utenti finali possono trovare la soluzione più adatta per le impermeabilizzazioni, dalla fondazione al tetto: impermeabilizzanti a base cementizia e guaine impermeabili liquide a base poliuretanica offrono un’ampia scelta tra sistemi rigidi ed elastici, completi di sistemi per giunti e drenanti. Approfondimenti: The following […]
Rinforzo Strutturale
Spesso elementi costruttivi vengono danneggiati, sottodimensionati oppure devono avere un adeguamento antisismico. Incendi, terremoti, oppure un semplice cambio di destinazione d’uso possono rendere una struttura non più adeguata. In alternativa alla demolizione della struttura stessa esistono diverse tecniche per il rinforzo strutturale, in grado di aumentare le capacità della struttura esistente, agendo sul solaio, sui […]
Riparazioni risanamenti e protezione
Per la riparazione e la protezione del calcestruzzo armato si deve sottostare alla normativa europea EN 1504, per garantire un corretto e durevole ripristino. Tale normativa disciplina i prodotti da utilizzare nelle varie casistiche di intervento (riprese di getto, ricostruzione dello strato copriferro, protezione con rasature e cementizie e vernici elastomeriche) classificandole per principi. La […]
Tecnologia del Calcestruzzo
Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls) è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l’aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito. Nel ventunesimo secolo il […]
Canne fumarie, esalazione e ventilazione
Tipologie di canne fumarie Per impianti di riscaldamento centralizzati in ceramico isostatico e refrattario per caldaie impianti centralizzati e impianti autonomi, per stufe tradizionali e a pellet, per caminetti di tutte le tipologie e con tutti i combustibili Per impianti di riscaldamento in acciaio inossidabile per caldaie impianti centralizzati e impianti autonomi, per stufe tradizionali e a […]
Depurazione e trattamento acque
Descrizione Impianto. Le Vasche e gli Impianti per il trattamento delle acque meteoriche hanno la funzione specifica di: separare le acque di prima pioggia dalle successive acque precipitate (seconda pioggia) sul piazzale, trattare le acque meteoriche accumulate con sistema di disoleazione a coalescenza, smaltirle dopo il trattamento di depurazione. Il ciclo di trattamento si svolge […]
Protezione contro il fuoco
Protezione contro il fuoco di solai e strutture in calcestruzzo REI Protezioni con vernici intumescenti termo-espandenti; L’applicazione di vernici intumescenti permette di non stravolgere l’effetto architettonico della struttura; Protezioni passive con intonaci ignifughi. Con questi rivestimenti si possono raggiungere valori elevati di protezioni REI senza ridurre sostanzialmente le altezze degli interpiani; Protezioni passive a secco […]
Isolamento termico
Isolamento termico coperture industriali Il pannello a sandwich ELYCOP con l’anima in poliuretano è ideale per l’edilizia prefabbricata. Isotec, pannello isolato ad altissime prestazioni per tetti ventilati ISOTEC è un pannello strutturale sotto-tegola, termoisolante iper-prestazionale per coperture e tetti nuovi e il recupero di quelli esistenti, con traliccio di supporto per realizzare il tetto ventilato. Valori di isolamento termico per Classe A+ e […]
Isolamento acustico e la trasmissione del rumore
La trasmissione del rumore nelle strutture edilizie L’isolamento acustico di un elemento caratterizza la capacità di ridurre la trasmissione dell’energia acustica incidente su di esso attraverso meccanismi di dissipazione dipendenti dalle proprietà fisiche e meccaniche di materiali che lo costituiscono. La trasmissione di un suono che si propaga nell’aria attraverso un materiale, costituente un ostacolo al […]
Sottofondi di pavimenti e coperture
Sottofondi per riscaldamento radiante a pavimento Caldane di riempimento delle serpentine per il riscaldamento radiante a migliorata capacità di trasmissione del calore Caldane collaboranti per rinforzi strutturali Integrazione di getti di caldane collaboranti e riempimento di volte in seguito a rinforzi strutturali o a nuove destinazioni d’uso Approfondimenti su Sottofondi di pavimenti e coperture: The following […]
Pavimentazioni
Pavimentazioni cementizie Nuovi pavimenti in calcestruzzo senza ritiro con additivi riduttori d’acqua; Realizzazione di nuovi pavimenti in calcestruzzo S.R.A. (Shrinkage Reducing Admixture) con l’eliminazione dei giunti di contrazione permette l’eliminazione dei punti più deboli che sono la causa delle manutenzioni per l’innesco di lesioni e rotture dei bordi giunto; Riparazione pavimentazioni cementizie esterne per il traffico pesante e […]
Antisismica: Progettare, consolidare, adeguare
Per affrontare interventi di natura antisismica si possono utilizzare diversi approcci: Inserimento di dispositivi antisismici Consolidare o adeguare sismicamente vecchi edifici con l’inserimento di dispositivi antisismici con dispositivi che evitano il “martellamento” tra i corpi di fabbrica posizionandoli nei giunti di dilatazione o nei punti di accostamento di due fabbricati attigui. Consolidare o adeguare sismicamente […]
The following two tabs change content below.

Dopo cinque edizioni in pubblicazione stampata della GUIDA MATERIALI EDILI, abbiamo ritenuto indicato impegnarci nella edizione e nell'aggiornamento continuo del nuovo sito internet GUIDAMATERIALIEDILI.IT, allargandone le funzioni.
Ci siamo resi conto che siamo in grado di dare qualche cosa in più della sola informazione di come trovare in Brescia e Provincia determinati materiali e tecnologie edili presenti nella GUIDA MERCEOLOGICA e quindi si sono aperte nuove pagine nelle quali potremo dirVi come avere tempestivamente CONSULENZE TECNICHE e metterVi al corrente delle NOVITA' TECNOLOGICHE che le nostre rappresentate sono in grado di proporVi.

Ultimi post di Guida Materiali Edili (vedi tutti)
- Lombardia testo unico sull’efficienza energetica - 2 Settembre 2015
Ancora nessun commento.