
RINFORZO STRUTTURALE VECCHIA STRUTTURA IN C.A. – GARGNANO (BS)
RINFORZO STRUTTURALE VECCHIA STRUTTURA IN C.A. GARGNANO (BS)
Progetto:
Ing. Andrea PASETTO – Brescia
Società specializzata FRP:
Dacsa Engineering – Milano
DESCRIZIONE
Nell’ambito della realizzazione di un nuovo edificio residenziale in legno prefabbricato in sostituzione di una vecchia casa in legno, si è effettuo il rinforzo strutturale del basamento esistente che era necessario conservare. Pertanto alla luce dei nuovi carichi e delle nuove geometrie, il progettista necessitava di un rinforzo strutturale di alcune parti dell’impalcato. In particolare alcune campate delle due travi di spina necessitavano di un rinforzo al taglio ed a flessione.
- La costruzione come risultava prima dell’inizio lavori.
- Il calcestruzzo esposto alle intemperie presentava degradi dovuti alla carbonatazione, infiltrazioni e alcune fessure passanti
- In alcuni punti le armature risultavano esposte e parzialmente ossidate
PROCEDURA
L’intervento di rinforzo strutturale delle travi era indispensabile per adeguare la soletta ai nuovi carichi. Non c’erano lesioni ma il getto esistente presentava porzioni di qualità molto scadente (nidi di ghiaia). Alla luce di verifiche strutturali eseguite secondo il DT200/2004 l’intervento progettato ed eseguito si distingue nelle seguenti operazioni:
- ricostruzione delle parti degradate e sbrecciate del calcestruzzo con impiego di malta cementizia fibrorinforzata di classe R4 SikaMonotop®-441 Unika;
- rinforzo a flessione delle travi mediante applicazione all’intradosso di lamine in fibra di carbonio ad alta resistenza Sika® CarboDur®-M614 vincolate monoliticamente tramite l’adesivo epossidico Sikadur®-30;
- rinforzo a taglio delle travi mediante applicazione di fasciature monostrato continue SikaWrap®-300C, incollate tramite l’adesivo epossidico Sikadur®-330, in avvolgimento ad anello chiuso O di tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza, opportunamente ancorate alla soletta soprastante con corda unidirezionale in fibra di carbonio SikaWrap® FX-50C, diam. 8 mm.;
- rinforzo a compressione, con incremento dello spessore del vecchio solaio. Sulla vecchia soletta si e steso l’adesivo epossidico strutturale di ripresa di getto Sikadur®-32IT e, fresco su fresco, si è proceduto al getto del nuovo calcestruzzo integrativo in modo da ottenere un vincolo strutturale monolitico.
Il Progettista in questo modo può considerare come se il solaio così incrementato fosse stato gettato in un’unica soluzione.
- I connettori di cordoni in fibra di carbonio visti da sotto, prima dell’incollaggio con l’apposita resina epossidica, per la chiusura del rinforzo ad O.
- Lamine in fibra di carbonio applicate all’intradosso trave per incrementare il rinforzo a flessione
- Connettori con cordoni in fibra di carbonio unidirezionale passanti da sopra la soletta per collegare i rinforzi all’intradosso con un abbraccio di chiusura a O.
- Realizzazione completata con tutta la struttura
PRODOTTI UTILIZZATI


Ultimi post di Casari Edilservice (vedi tutti)
- Casari Edilservice è agente di Carra Depurazioni - 13 Luglio 2022
- Interessanti interventi di Rinforzi Strutturali - 7 Giugno 2022
- 90 ANNI DI SIKA ITALIA - 18 Maggio 2022
Ancora nessun commento.