
CELENIT: Soluzioni idonee al SUPERBONUS con materiali ecocompatibili e conformi ai CAM

Celenit: soluzioni idonee al SUPERBONUS con materiali ecocompatibili e conformi ai CAM
Sostenibilità
CELENIT ha fatto della sostenibilità la sua mission, producendo un isolante naturale, certificato eco-compatibile e costituito da materie prime naturali.
Le certificazioni delle materie prime e dei prodotti sono una garanzia di affidabilità e rispetto per l’ambiente, un incentivo per costruire in maniera responsabile rispettando i criteri dell’architettura sostenibile con un occhio rivolto alle generazioni future.
Sono uno strumento utile al progettista nella progettazione di edifici che rispettino gli standard dei protocolli di sostenibilità e i requisiti dei CAM Criteri Ambientali Minimi.
I prodotti CELENIT possono contribuire all’ottenimento di crediti LEED (The Leadership in Energy and Environmental Design) o incrementare i punteggi totali del protocollo ITACA, al fine di ottenere la certificazione secondo tali protocolli in un’ottica più ampia di edilizia eco-sostenibile.
Inoltre sono idonei ai CAM Criteri Ambientali Minimi richiesti dai GPP, gli acquisti verdi della pubblica amministrazione e richiamati dai decreti sull’efficientamento energetico.
- I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali ed ecologici definiti dal Ministero dell’Ambiente volti ad indirizzare le Pubbliche Amministrazioni verso una razionalizzazione dei consumi e degli acquisti fornendo indicazioni per l’individuazione di soluzioni progettuali, prodotti o servizi migliori sotto il profilo ambientale. Con il nuovo Codice appalti (D.Lgs 50/2016), che conferma quanto previsto dalla L.221/2015, il GPP è diventato obbligatorio. CELENIT ha predisposto un’analisi dettagliata dei numerosi criteri che possono essere soddisfatti mediante l’utilizzo di soluzioni di isolamento termico ed acustico con i prodotti in lana di legno mineralizzata e legata con cemento Portland, corredando l’analisi con il riferimento alla documentazione specifica per le relative verifiche.
- La legge 77/2020 del 17 luglio 2020 agganciandosi ai già esistenti “Ecobonus” e “Sismabonus” introduce la detrazione al 110% per alcuni interventi di efficientamento energetico degli edifici (art.119) ed estende alcune opportunità fiscali agli strumenti “Ecobonus”, “Bonus casa” e “Bonus facciate” (art.121). Per gli interventi di isolamento termico è richiesto che i materiali isolanti utilizzati debbano rispettare i criteri ambientali minimi di cui al decreto 11 ottobre 2017. La mission di CELENIT incentrata sulla sostenibilità del prodotto e il miglioramento prestazionale dell’involucro edilizio ha permesso di far fronte alle richieste tecniche grazie alle certificazioni disponibili specifiche delle materie prime, del prodotto e del processo produttivo, che garantiscono idoneità ai CAM.
- Environmental Product Declaration (EPD) è la dichiarazione ambientale di prodotto che quantifica le prestazioni ambientali mediante opportune categorie di parametri calcolati con la metodologia dell’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessement, LCA) secondo gli standard della serie ISO 14040. I certificati indicano i prodotti in lana di legno che presentano tale attestazione.
- Conservazione e il miglioramento delle risorse forestali nel territorio nazionale, attraverso la gestione economicamente sostenibile e socialmente utile delle foreste, in armonia con la missione internazionale del Forest Stewardship Council®, FSC®. Tutti i pannelli di lana di legno possono essere realizzati nel nostro processo di produzione, a richiesta, con legno certificato FSC®.
- PEFC è una delle principali associazioni di certificazione forestale al mondo. Si tratta di un’organizzazione internazionale no-profit e non governativa, dedicata a promuovere la gestione sostenibile delle foreste. CELENIT rispetta gli standard PEFC per la produzione dei suoi pannelli di lana di legno. Tutti i pannelli di lana di legno sono realizzati, nel nostro processo di produzione con legno certificato PEFC™.
- Il marchio natureplus (The International Association for Sustainable Building and Living) valorizza i prodotti per l’edilizia rispettosi dell’ambiente, della salute, funzionali, duraturi ed innovativi e fornisce importanti informazioni per una scelta consapevole di prodotti sostenibili. Il certificato specifico indica i prodotti in lana di legno che presentano tale attestazione.
- L’Associazione Nazionale Architettura Bioecologica (ANAB) è la più importante associazione italiana nel campo della bioedilizia e coinvolge professionisti ed operatori in tutto il territorio nazionale. Il marchio ANAB identifica i prodotti che producono un ridotto impatto ambientale, rispettando i requisiti per i materiali da costruzione previsti dai protocolli di sostenibilità e forniscono la garanzia del rispetto della salute e della sicurezza degli utenti.
- L’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (ICEA), riconoscendo la primaria importanza del riciclo dei materiali per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile, ha sviluppato lo “Standard per prodotti realizzati con materiali da riciclo”. Nel relativo certificato i diversi prodotti in lana di legno sono infatti suddivisi secondo le percentuali di contenuto in riciclato.
scarica il manuale tecnico ISOLAMENTO INVOLUCRO


Ultimi post di Casari Edilservice (vedi tutti)
- GESS FON PUR MIX Isolante acustico per pareti divisorie contropareti e controsoffittature in cartongesso - 28 Aprile 2023
- CELENIT: comfort acustico e design per hotel, ristoranti, aree wellness e spa - 17 Marzo 2023
- DRACOBIT, la pavimentazione di aree logistiche e piazzali esterni più resistente al mondo - 15 Febbraio 2023
Ancora nessun commento.