
90 ANNI DI SIKA ITALIA
90 ANNI DI SIKA ITALIA
10/05/2022
Sika Italia festeggia quest’anno un importante traguardo: il novantesimo anniversario dalla sua fondazione.
1910: è questo l’anno in cui Kaspar Winkler getta le fondamenta di quella che sarebbe diventata una delle più importanti realtà operanti nel settore dei prodotti chimici per l’edilizia e l’industria, Sika.
La storia della filiale italiana della multinazionale svizzera inizia 22 anni dopo a Roma, il 14 maggio del 1932, giorno in cui viene registrato l’atto costitutivo di Sika Italia.
Dopo l’apertura del primo stabilimento a Como, specializzato in malte e additivi per calcestruzzi, vengono in seguito inaugurati gli uffici tecnici e commerciali in Via De Amicis, a Milano.
Attraverso alcune acquisizioni strategiche, avvenute tra il 2006 e il 2019, Sika Italia ha ampliato il proprio portafoglio prodotti e rafforzato la propria presenza nel mercato italiano.
Con sede centrale a Peschiera Borromeo (MI), oggi Sika Italia conta 4 stabilimenti produttivi in diverse regioni d’Italia e più di 350 dipendenti.
Salvatore Schirinzi General Manager di Sika Italia, descrive così l’azienda e le sfide che la attendono per il futuro:
Sika Italia negli anni
Le prime testimonianze di un Technical Service locale risalgono al 1953. Nel dopoguerra Sika Italia ha contribuito alla costruzione di dighe con l’additivo per calcestruzzo Frioplast.
Qualche anno più tardi, verso la fine degli anni ‘60, nasce a Milano Sika Costruzioni S.p.A.
Nel 1970 gli additivi Sika vengono utilizzati nella costruzione della Diga del Chiotas (CN) e fra il 1985 e il 1993 viene realizzato il Passante Ferroviario di Milano, impermeabilizzato con il sistema Sika.
Più di recente Sika Italia ha supportato la realizzazione e la ristrutturazione di importanti opere private e pubbliche fornendo prodotti e soluzioni innovativi.
Per citarne alcune:
Rinforzo strutturale del Ponte di Rialto a Venezia, nel 2016
Realizzazione pavimentazione del nuovo Aeroporto di Trieste, nel 2017
Rinforzo strutturale sistemi voltati della Galleria degli Uffizi a Firenze, nel 2018
Adeguamento strutturale dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia, nel 2020.


Ultimi post di Casari Edilservice (vedi tutti)
- CELENIT: comfort acustico e design per hotel, ristoranti, aree wellness e spa - 17 Marzo 2023
- DRACOBIT, la pavimentazione di aree logistiche e piazzali esterni più resistente al mondo - 15 Febbraio 2023
- Carra Depurazioni: impianti trattamento acque reflue - 13 Dicembre 2022
Ancora nessun commento.