“Dobbiamo intervenire su strutture in c.a. realizzate che si sono particolarmente deteriorate. Dobbiamo procedere tempestivamente alla loro ricostruzione in quanto ogni anno il loro deterioramento continua ad aumentare. In alcuni punti si sono staccati più di 5 cm e si vede l’armatura che si è arrugginita
Vorremmo fare un intervento che possa durare il più possibile e vorremmo che le riparazioni possano dare un miglioramento delle caratteristiche meccaniche, quindi vi chiediamo se potete proporci dei cicli di riparazione da applicare con prodotti appositi. Ringraziando distinti saluti.”
Imp. B.E. (BS).
Il ciclo da seguire è quello indicato dalla nuova Norma Europea EN 1504-9 – Principio 3 – Metodo 3.1 che è andata in vigore il 01 Gennaio 2009:
- Procedere alla demolizione di ogni parte in distacco o non dotata di sufficiente resistenza e coerenza. Le armature in avanzato stato di degrado saranno scoperte rimuovendo completamente lo strato di calcestruzzo copriferro. Saranno rimosse anche le tracce di precedenti interventi di riparazione o riporti non perfettamente aderenti. Tali operazioni dovranno essere eseguite con mezzi manuali o comunque tali da non danneggiare lo strato di calcestruzzo sano sottostante evitando eccessive vibrazioni;
- Effettuare una accurata pulizia mediante spazzolatura, o meglio sabbiatura, di tutte le superfici interessate dai successivi trattamenti, con completa rimozione di sostanze o depositi estranei, come ruggine, olio, grassi, pellicole superficiali sfarinanti. I ferri saranno ripuliti asportando completamente la ruggine e ricoperti a breve distanza con i successivi specifici trattamenti;
- I ferri di armatura ripuliti saranno trattati mediante applicazione a pennello in due mani, a distanza di circa 3 ore l’una dall’altra, con una boiacca cementizia pennellabile a base di leganti idraulici, polveri silicee, inibitori di corrosione SIKA MINIPACK ANTICORROSION.
- I riporti in spessore a ricostruzione del copriferro e di parti mancanti saranno realizzati mediante riporto diretto di malta adesiva monocomponente a ritiro controllato a consistenza di stucco, costituita da inerti selezionati, cementi modificati, polimeri sintetici (Net Bonding Polymer) ed opportuni additivi, contenente microfibre in polipropilene, SIKAMONOTOP DYNAMIC marcato CE classe R4 oppure SIKAMONOTOP X2 .
L’applicazione sarà eseguita a dorso di cazzuola o spatola curando di bagnare a rifiuto il sottofondo prima dell’applicazione.
Durabilità dell’intervento e trattamento protettivo con inibitore di corrosione migrante
EN 1504-9 | Principio 9 | Metodo 9.1
Per la durabilità dell’intervento, il ciclo di riparazione potrà essere completato con il trattamento di tutta la struttura curando così anche la parte di calcestruzzo integra e che non è stata soggetta a riparazione in quanto, in quei punti, i ferri di armatura interni non sono arrivati ad una stato di corrosione tale da causare il distacco dello strato copri ferro in conformità alla Norma Europea EN 1504 – Principio 9 – Metodo 9.1.
La protezione anticorrosiva delle barre d’armatura non trattate con SIKAMINIPACK ANTICORROSION, sarà assicurata dall’applicazione dell’inibitore di corrosione migrante SIKAFERROGARD 903+, applicato in 2/3 mani a pennello o rullo su tutte le superfici in c.a. esposte all’azione degli agenti atmosferici. Trattasi di vernice ad impregnazione incolore per strutture in c.a. a base di una miscela di ammino-alcoli organici ed inorganici ed inibitori di corrosione migranti, da applicare su sottofondo sano, compatto e libero da ogni impurità, in ragione di due-tre mani, con tempi di attesa tra le mani di circa 3-6 ore, per un consumo totale di almeno circa 400 gr/m2.
Verniciatura con piacevole effetto estetico e protezione contro la carbonatazione ed esposizione futura
EN 1504 | Principio 8 | Metodo 8.3
La protezione della struttura contro la carbonatazione verrà assicurata dall’applicazione della speciale verniciatura elastica protettiva e decorativa, traspirante al passaggio del vapore, impermeabile all’acqua ed ai gas aggressivi atmosferici, a base di resina acrilica in dispersione acquosa, SIKAGARD 550W ELASTIC applicata in 2/3 mani a pennello o rullo, previa applicazione di apposito primer consolidante SIKAGARD 552 W AQUAPRIMER mediante rullo, pennello o spruzzo in 1 mano.
Prodotti Consigliati:
← L’esperto risponde


Ultimi post di Casari Edilservice (vedi tutti)
- Casari Edilservice è agente di Carra Depurazioni - 13 Luglio 2022
- Interessanti interventi di Rinforzi Strutturali - 7 Giugno 2022
- 90 ANNI DI SIKA ITALIA - 18 Maggio 2022
Ancora nessun commento.