Isolamento acustico tra due appartamenti confinanti alla stesso piano: “Che soluzione proponete per realizzare un isolamento corretto tra due vicini. Il mio cliente ha la sua camera mentre il vicino ha il suo soggiorno e possiamo intervenire solo da un lato. La divisoria purtroppo è solo una tramezza del 12 cm. Che soluzione potete proporci per risolvere o diminuire il problema?”
Geom. C.G. (BS)
In questo caso la soluzione potrà mirare a progettare l’isolamento acustico al meglio in quanto per avere una soluzione definitiva si dovrà considerare che la trasmissione del suono si potrà sviluppare, oltre attraverso la parete divisoria, anche tramite la soletta e le pareti comuni. La soluzione che proponiamo è quella più praticamente percorribile, visto che i locali sono già abitati, quindi di prende in considerazione solo la parete divisoria dove lo sviluppo della trasmissione del rumore è diretta.La Celenit SpA propone diverse soluzioni che potrete esaminare collegandovi al link http://www.celenit.com/docs/celenit_tb_1209.pdf
Tra le varie proposte proponiamo una di quelle più frequenti:
Potrete realizzare una controparete in con la seguente stratigrafia:
Applicazione, direttamente sulla parete confinante, del pannello CELENIT P3 – Pannello sandwich composto da due strati, spessore 5 mm. ciascuno, in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza e da uno strato interno di polistirene espanso sinterizzato; spessore: 50 mm; massa superficiale : 8,5 Kg/m2) disposti orizzontalmente, sfalsati e fissati mediante tasselli ad espansione in plastica a fungo con perno in poliammide rinforzato con fibra di vetro. Finitura della superficie della partizione rivestita di pannelli CELENIT P3 mediante lastre in cartongesso (spessore: 15mm; massa superficiale: 13 kg/m2) applicate con colla distribuita per punti lungo il bordo delle lastre.
Spessore totale: 20 cm;
Massa superficiale 166 kg/m2;
Indice di valutazione del potere fono isolante Rw= 54 dB (UNI EN ISO 717-1)
RIFERIMENTO CERTIFICAZIONI
Certificato n° 041 del 02/10/2000 (UNI EN ISO 140-3), Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova
Prodotto Citato:
← L’esperto risponde


Ultimi post di Casari Edilservice (vedi tutti)
- CELENIT: comfort acustico e design per hotel, ristoranti, aree wellness e spa - 17 Marzo 2023
- DRACOBIT, la pavimentazione di aree logistiche e piazzali esterni più resistente al mondo - 15 Febbraio 2023
- Carra Depurazioni: impianti trattamento acque reflue - 13 Dicembre 2022
Ancora nessun commento.