Isolamento acustico tetti in legno. Pacchetti di copertura isolati termicamente (inverno e estate), acusticamente con materiali ecobiocompatibili: “Dobbiamo realizzare un tetto in legno correttamente isolato sia termicamente che acusticamente e in più vorremmo utilizzare materiali che non facilitino il propagarsi di incendio. Abbiamo già avuto un’esperienza negativa dove si è sviluppato un incendio e le fiamme si sono velocemente propagate alimentate dalla ventilazione sotto tegola distruggendo completamente tutto il tetto in un attimo.
Avete una soluzione da proporre?”
Ing. A.P. – Brescia
La soluzione che vi proponiamo oltre ad affrontare l’isolamento acustico che è oggetto della vostra richiesta ha integrate anche uqeste altre caratteristiche peculiari:- isolamento acustico
- isolamento termico sia invernale (con la trasmittanza richiesta dal progetto)
- isolamento estivo (con un ottimo valore di sfasamento)
- isolamento contro gli incendi per la compartimentazione del materiale che si incendia (fibra di legno)
- tetti eco-biocompatibili. I materiali acustico/termoisolanti utilizzati sono naturali e prodotti certificati ANAB-ICEA.
Il pacchetto di copertura che faccia da isolamento acustico con l’effetto smorzante del rumore Massa/Mola/Massa e anche di interruzione al dilagare di un malaugurato incendio e rispetta le caratteristiche richieste dalle normative di isolamento termico e acustico potrà essere il seguente:
Partendo dalla struttura del tetto in legno, rivestito da tavolato in legno a vista, si stende il seguente pacchetto di copertura:
- CELENIT N, che è una prima barriera (MASSA) contro il rumore ed è anche antincendio (se il fuoco venisse dalla struttura in legno sottostante);
- Si posa lo strato termo-isolante (MOLLA) dello spessore adeguato di fibra di legno CELENIT FL 150 (che è l’isolamento termico bioecologico vero e proprio);
- CELENIT N che è una seconda barriera (MASSA) contro il rumore e anche contro il fuoco (se l’incendio si sviluppasse dall’esterno tramite la ventilazione);
- DUPONT TYVEK ENERCOR (a formare lo strato impermeabile traspirante) che ottimizza l’isolamento termico con la sua capacità di riflettenza;
- Incrocio di listelli per la ventilazione;
- Copertura in tegole, coppi o altro.
Prodotti Citati:
← L’esperto risponde


Ultimi post di Casari Edilservice (vedi tutti)
- CELENIT: comfort acustico e design per hotel, ristoranti, aree wellness e spa - 17 Marzo 2023
- DRACOBIT, la pavimentazione di aree logistiche e piazzali esterni più resistente al mondo - 15 Febbraio 2023
- Carra Depurazioni: impianti trattamento acque reflue - 13 Dicembre 2022
Ancora nessun commento.