Depurazione e trattamento acque: acque di prima pioggia
Le superfici esterne sono normalmente aree impermeabili che convogliano velocemente le acque meteoriche dalle canalette ai collettori delle acque bianche sovraccaricando in pochi minuti la rete di smaltimento che sversa nelle acque superficiali dei fiumi, canali, laghi, ecc. Tali acque, che dilavano i piazzali e le aree di parcheggio, sono cariche di oli e idrocarburi e altri prodotti in sospensione che vanno ad inquinare le acque bianche che vanno allo scarico.
Ecco che il Legislatore ha limitato tali scarichi obbligando di adottare impianti di prima pioggia che sono calcolati di raccogliere determinate attività industriali ad installare dall’entrata i primi 5 mm. d’acqua piovana che cade sulla superficie. Lo scopo di tali impianti è quello di accumulare l’acqua inquinata e di impedire che sia scaricata direttamente negli strati superficiali o nelle falde del sottosuolo.
Il dimensionamento degli impianti deve seguire le seguenti Norme:
- Legge Regionale del 25/05/85 n° 62 artt. 19-20 stabilisce i metodi di dimensionamento e le varie applicazioni;
- Delibera Giunta regionale del 25.07.89 n° 4/45266;
- Aggiornamento titolo terzo regolamento locale d’igiene tipo;
- Delibera del Consiglio regionale del 21.03.90 n° 4/1946, che
- obbliga dall’entrata in vigore della presente delibera gli impianti di prima pioggia;
- Decreto del Ministero dell’Industria del Commercia e dell’Artigianato 16.05.96 n°392 allagato C;
- Decreto Legislativo n° 258/2000 – n° 2;
Per il loro dimensionamento sono inoltre da considerarsi sia l’ampiezza delle superfici da calcolare che i coefficienti previsti dalla Legge. Al fine del dimensionamento delle tubazioni la Legge n° 62 ipotizza che i 5 mm di pioggia cadano in 15 minuti.
Depurazione e trattamento acque: acque di fognatura
Impianti biologici ad ossidazione totale per le acque di fognatura di insediamenti abitativi di tutte le dimensioni, dai più piccoli per fabbricati monofamiliari a quelli più grandi per lottizzazioni, alberghi, campeggi, comunità di medie dimensioni. Sono realizzati in calcestruzzo armato e vibrato progettati per riportare l’acqua di scarico di origine biologica nei parametri previsti dalle e Norme e Leggi vigenti.
Depurazione e trattamento acque: separazione oli minerali, separatori di grassi animali e vegetali
Impianti per trattamento per mantenere i valori delle acque e rispettare i parametri richiesti dalle Norme e Decreti Legislativi vigenti. Sono stati studiati appositamente per le industrie, officine, autorimesse, demolitori, aree lavaggi, aziende, ristoranti, mense, ecc. con elementi prefabbricati in calcestruzzo con trattamenti chimico-resistenti.
Approfondimenti su Depurazione e trattamento acque:
Trattamento acque di prima pioggia
Separazione idrocarburi, oli e grassi
Depurazione acque di fognatura


Ultimi post di Casari Edilservice (vedi tutti)
- Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato - 28 Gennaio 2021
- Adeguamento sismico e risanamento murature - 14 Gennaio 2021
- Isolamento acustico con Celenit - 29 Dicembre 2020